Geodesia: cenni storici e principi base della scienza che studia la Terra

    • 28 Apr 2021
      • News,

Alla conclusione che la Terra non fosse piatta e che la sua forma fosse approssimativamente sferica ci erano già arrivati osservatori e pensatori dell’antica Grecia come Pitagora e Aristotele; Eratostene di Cirene, astronomo e matematico vissuto tra il secondo e il primo secolo a.C., aveva intuito la sfericità della Terra osservando come i raggi solari cadessero paralleli sulla sua superficie e aveva addirittura messo a punto un metodo matematico per misurare la circonferenza terrestre.
Un’intuizione a dir poco geniale che, malgrado l’imprecisione del calcolo, gli varrà il titolo di primo geodeta nella storia della disciplina.
Ci vorranno ovviamente molti altri secoli per raggiungere una misurazione più precisa della circonferenza terrestre e conclusioni più certe sulla costituzione del globo terrestre ma l’acuta osservazione di Eratostene dimostra come l’esigenza di conoscere e misurare la Terra accompagni l’umanità fin dai tempi più antichi.
Conoscere, misurare e rappresentare la Terra è ciò di cui si occupa la scienza nota come Geodesia, parola che deriva dal greco γῆ, “terra”, e δαίω,”divido”.

< Non perdere nessuna delle nostre news, iscriviti subito alla newsletter! >

Geodesia: 7 principi base

  • La Terra non è una sfera perfetta, immobile ed omogenea;
  • La Terra è schiacciata ai poli a causa del moto di rotazione intorno al proprio asse;
  • L’asse di rotazione della Terra permette di stabilire un sistema di riferimento caratterizzato dai poli geografici (i punti nei quali l’asse di rotazione incontra la superficie terrestre) e dall’equatore (il parallelo equidistante dai due poli e perpendicolare all’asse di rotazione);
  • Si definisce geoide la figura approssimativa che meglio rappresenta le peculiarità della Terra ed è un solido irregolare caratterizzato da una superficie perpendicolare alla direzione della forza di gravità:
  • La superficie del geoide viene appunto definita come una superficie equipotenziale perché in ogni punto è perpendicolare alla direzione della forza di gravità;
  • La superficie terrestre così come noi la vediamo è detta superficie topografica.
  • Si definiscono ellissoidi di riferimento gli ellissoidi di rotazione che vengono utilizzati per la rappresentazione della Terra nelle carte geografiche. Si tratta di modelli matematici che approssimano la forma della Terra.

Geodesia e Topografia: che differenza c’è?

Se la Geodesia si occupa di definire forma e dimensioni della Terra, il compito della sua disciplina sorella, la Topografia, è quello di definire porzioni di superficie terrestre mediante il rilievo di punti posizionati sulla stessa.
Anche la Topografia, dal greco “τόπος”, luogo, e “γραϕία”, scrittura, ha origini antichissime che vengono attribuite agli egizi e che viene fatta risalire all’esigenza pratica di misurare i campi agricoli e confinarli ogni volta dopo l’esondazione del Nilo.

Geodesia e Topografia sono dunque scienze che nascono sotto la spinta del principio della conoscenza ed è per questa ragione che non ci deve sorprendere il fatto che i primi misuratori della Terra fossero filosofi o poeti oltre che astronomi o matematici; misurare la Terra significò conoscerla e mettersi in relazione con essa, consentì di risolvere questioni pratiche come stabilire i confini delle proprietà agricole, fu la spinta a sviluppare concetti come unità di misura, tecniche di misurazione sempre più affidabili e a progettare strumenti in grado di farlo.
Nonostante i millenni trascorsi, le esigenze mutate e gli strumenti a disposizione, i professionisti di oggi che operano nel settore della geodesia e della topografia non sono così diversi dai geniali osservatori dell’antichità, sono infatti animati dallo stesso obiettivo, conoscere la realtà, descriverla, rappresentarla.

Se sei interessato a conoscere i prodotti che Novatest mette a disposizione dei professionisti che operano nel settore della geodesia e della topografia, contattaci tramite il form.

< Resta sempre aggiornato con le nostre news di settore, iscriviti subito alla newsletter! >

Hai bisogno di consulenza o assistenza?

Compila il form con i tuoi dati specificando di cosa hai bisogno nella sezione Tipo di Richiesta. Il nostro team è a tua disposizione per trovare la migliore soluzione alle tue esigenze.