News,
Novatest è un centro di formazione per le prove non distruttive che organizza corsi di formazione sui controlli non distruttivi ed è centro di esame riconosciuto da RINA, Odc accreditato per il rilascio della certificazione di livello 1,2,3, secondo la norma UNI EN ISO 9712 e il documento UNI/PdR 56:2019 “Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile”.
Il calendario della formazione di Novatest prevede corsi di prove di estrazione pull-out, monitoraggio strutturale, indagini georadar, e molte altre metodologie di prove non distruttive applicabili nel settore civile e in quello industriale.
In questo articolo vogliamo illustrarvi il programma del corso Metodologia Particelle Magnetiche.
La metodologia magnetoscopica è una delle metodologie più impiegate nei controlli non distruttivi per rilevare la presenza di anomalie nei materiali sfruttando il fenomeno della formazione di flussi magnetici che si disperdono nel materiale.
La metodologia si avvale di una strumentazione specifica, il magnetoscopio, che consente di magnetizzare l’oggetto in esame e analizzare i flussi di campi magnetici che attraversano il materiale. In caso di anomalie, infatti, le linee di flusso tendono ad addensarsi e a creare una distorsione del campo magnetico.
Il corso Metodologia Particelle Magnetiche di Novatest consente di acquisire le conoscenze per accedere all’esame di certificazione di 2° livello e prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Se sei interessato a conoscere le date del prossimo corso Metodologia delle Particelle Magnetiche, compila il form. Il nostro team formazione risponderà alle tue richieste e ti aiuterà a costruire un percorso di formazione qualificante per la tua professionalità.
Compila il form con i tuoi dati specificando di cosa hai bisogno nella sezione Tipo di Richiesta. Il nostro team è a tua disposizione per trovare la migliore soluzione alle tue esigenze.