Prodotti,
Oggi si sente parlare sempre più frequentemente di Agricoltura 4.0 o agricoltura di precisione. Di cosa si tratta? E come l’innovazione tecnologica può essere utile ad efficientare i processi agricoli?
Innanzitutto, proviamo a partire dalla definizione di agricoltura di precisione.
Definizione di agricoltura di precisione
Per agricoltura di precisione s’intende un insieme di strategie e strumenti ad alto contenuto tecnologico che consentono di raccogliere dati e informazioni utili all’ottimizzazione dei processi di produzione agricoli sia dal punto di vista tecnico che ambientale.
Una delle definizioni più conosciute e citate è quella di Gebbers e Adamchuck che dice:
“L’agricoltura di precisione è un approccio che consente di fare la cosa giusta, al momento giusto, al punto giusto”.
La definizione mette in evidenza un aspetto decisivo che ha a che fare con i processi agricoli e che potremmo riassumere nel concetto di variabilità dei fattori che influiscono sulle pratiche agricole. Quando si parla di efficienza s’intende ottimizzazione di risorse per ottenere un risultato migliore e in questo senso possiamo dire che l’agricoltura di precisione si muove nella direzione delle pratiche di sostenibilità volte alla riduzione dell’impatto ambientale.
I sistemi agricoli sono sistemi dinamici che variano nelle dimensioni spazio e tempo e la strumentazione tecnologica consente di monitorare questa dinamicità e programmare interventi mirati alla sua gestione in funzione della produttività e della tutela ambientale.
Appaiono immediati i principali vantaggi di questo tipo di approccio:
Nell’ambito della strumentazione ad uso dell’agricoltura di precisione, i droni hanno avuto un larghissimo impiego per gli straordinari risultati che apportano in termini di raccolta di immagini, informazioni e dati.
C’è da aggiungere che i droni, date le loro dimensioni ridotte, possono raggiungere facilmente ogni porzione di territorio restituendo immagini, informazioni e dati precisi, accurati ed affidabili.
UAV mdTECTOR 1000 AGRI permette agli agricoltori e ai tecnici agronomi di identificare eventuali criticità e problematiche dei sistemi agricoli garantendo i tempi di volo più lunghi attualmente disponibili sul mercato e grande resilienza anche in condizioni meteo particolarmente difficili.
L’app mdCockpit semplifica le operazioni di pianificazione del volo, il monitoraggio, il controllo e l’analisi e permette di rilevare lo stesso terreno tutte le volte che si vuole.
Il pacchetto mdTector1000 Agri è un’opzione di mappatura multispettrale ad alte prestazioni per md4-1000 versione C o piattaforma drone più recente. È dotato di un sensore mdTector1000 Agri montato su un gimbal nadir stabilizzato per gravità collegato a un ricevitore GPS e un sensore di luce discendente (DLS) per la correzione dell’illuminazione ambientale durante il volo.
Novatest mette a disposizione UAV mdTECTOR 1000 AGRI anche nella formula noleggio.
Compila il form con i tuoi dati specificando di cosa hai bisogno nella sezione Tipo di Richiesta. Il nostro team è a tua disposizione per trovare la migliore soluzione alle tue esigenze.