• Home
  • >
  • Formazione
  • >
  • Corsi
  • >
  • CORSO METODO SonReb INDAGINE SCLEROMETRICA MAGNETOMETRICA ULTRASONICA (SC- MG- UT) – 2° LIVELLO RINA

Metodo SonReb (SC-MG-UT)

CORSO METODO SonReb INDAGINE SCLEROMETRICA MAGNETOMETRICA ULTRASONICA (SC- MG- UT) – 2° LIVELLO RINA

“Metodo SonReb” Indagini Sclerometrica, Magnetometrica, Ultrasonica – cod. SC-MG-UT2° Livello RINA

In conformità con la UNI/PdR 56:2019 “Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile” e secondo il Regolamento RINA RC/C18 per la certificazione del personale addetto alle prove non distruttive, semidistruttive sulle strutture in calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso, muratura.


  • Ancona, modalità online e in presenza
  • Corso: dal 23 al 30 Novembre 2023 - Esame di certificazione: 1 Dicembre 2023

Iscriviti al corso

Compila il form con i tuoi dati e mettiti in contatto con noi. Un consulente sarà a tua disposizione per valutare insieme a te le tue esigenze.




    * Campi obbligatori

    Il corso

    Il corso prevede lo studio della metodologia, l’analisi di casi studio, esercitazioni pratiche con successiva elaborazione dei dati per la preparazione all’esame di 2° livello RINA.

    Contenuti

    PROGRAMMA DEL CORSO:

    • Lezioni online: 23 e 24 Novembre 2023
    • Lezioni in presenza: 28 – 29 – 30 Novembre 2023 (Ancona)
    • Esami di certificazione 2° Livello RINA: 1 Dicembre 2023 (Ancona)

    La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo è di fondamentale importanza nella verifica sismica degli edifici esistenti in c.a secondo le più recenti normative. Essa può essere condotta con metodi distruttivi (carotaggio) e non distruttivi (sclerometro ed impulsi ultrasonici). Tali metodologie non distruttive, pur offrendo il vantaggio di essere poco invasive e facilmente estendibili ad un numero elevato di elementi, sono influenzate da numerosi fattori che possono condizionare l’esito delle prove. Il metodo SonReb, combinando il metodo dello sclerometro e quello degli ultrasuoni, permette di compensare i limiti ed i margini di incertezza propri di ciascun metodo di prova considerato singolarmente.
    Ciò che rende interessante la metodologia combinata è la semplicità, unita alla rapidità di esecuzione, consentendo di analizzare in poco tempo e a costi ridotti estese porzioni di strutture; inoltre, l’affidabilità delle singole prove è migliorata significativamente attraverso la loro combinazione.

    A chi è rivolto

    Il corso “Metodo SonReb” – Indagini Sclerometrica, Magnetometrica, Ultrasonica – cod. SC-MG-UT è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte nei rilievi e nelle modellazioni attuate nel contesto di studi di vulnerabilità sismica su strutture in Calcestruzzo: Architetti, Ingegneri, Geometri.

    Una volta confermata l’iscrizione al corso, inviare all’indirizzo formazione@novatest.it la seguente documentazione:

    • Modulo di Richiesta Certificazione “FORM-NDTciv” compilato (scaricabile nella sezione Download);
    • Offerta timbrata e firmata per accettazione;
    • Curriculum vitae firmato;
    • Attestato di esperienza firmato dal datore di lavoro o autodichiarazione (fac-simile scaricabile nella sezione Download);
    • Certificato oculistico recente comprovante l’acuità visiva Jaeger n.1 o Times Roman n.4,5 ad una distanza non inferiore a 30 cm e senso cromatico (fac-simile scaricabile nella sezione Download);
    • Copia del titolo di studio;
    • Copia del documento di identità.

    Hai bisogno di maggiori informazioni su questo corso?

    Compila il form qui sotto con i tuoi dati, verrai ricontattato al più presto.

    Hai bisogno di maggiori informazioni su questo corso?

    Compila il form seguente con i tuoi dati, verrai ricontattato al più presto.



      * Campi obbligatori