• Home
  • >
  • Formazione
  • >
  • Corsi
  • >
  • CORSO INDAGINI GEORADAR NEI SETTORI GEOLOGICO, AMBIENTALE E STRUTTURALE (GR) – 2° LIVELLO RINA

Indagini georadar (GR)

CORSO INDAGINI GEORADAR NEI SETTORI GEOLOGICO, AMBIENTALE E STRUTTURALE (GR) – 2° LIVELLO RINA

Indagini Georadar nei settori: geologico, ambientale e strutturale – Cod. GR2° livello RINA

In conformità con la UNI/PdR 56:2019 “Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile” e secondo il Regolamento RINA RC/C18 per la certificazione del personale addetto alle prove non distruttive, semidistruttive sulle strutture in calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso, muratura.


  • Roma, modalità online e in presenza
  • Corso: dal 6 al 9 Febbraio 2023 - Esame di Certificazione: 10 Febbraio 2023

Iscriviti al corso

Compila il form con i tuoi dati e mettiti in contatto con noi. Un consulente sarà a tua disposizione per valutare insieme a te le tue esigenze.




    * Campi obbligatori

    Il corso

    Il corso prevede lo studio della metodologia, l’analisi di casi studio, esercitazioni pratiche con successiva elaborazione dei dati per la preparazione all’esame di 2° livello RINA.
    Al termine del percorso il Tecnico Certificato di II livello sarà in grado di eseguire in autonomia le indagini, interpretare i radargrammi ed elaborare i report d’indagine da consegnare alla committenza.

    Contenuti

    PROGRAMMA DEL CORSO:

    • 6 Febbraio – CORSO, modalità ONLINE
    • 8 e 9 Febbraio – CORSO, modalità in presenza (ROMA)
    • 10 Febbraio – Esame di Certificazione (ROMA)

    Profondità di penetrazione e risoluzione dipendono dalla frequenza delle antenne, dalle proprietà elettromagnetiche del terreno e dalle caratteristiche dei bersagli.
    Il GPR è potenzialmente in grado di rilevare qualunque anomalia nel sottosuolo, grazie al contrasto tra le proprietà elettriche del materiale (metallo, cemento, muratura, pvc, polietilene, ecc.) e quelle del terreno.
    Indipendentemente dal budget, dall’ambito o dall’importanza di un progetto, il conseguimento di informazioni precise sul sottosuolo offre una serie di vantaggi di fondamentale importanza:

    • Minimizzazione dell’impatto sul traffico veicolare;
    • Ottimizzazione degli scavi (scavare nel posto giusto al primo colpo);
    • Minimizzazione dei rischi di danneggiamenti;
    • Riduzione dei tempi di scavo;
    • Riduzione dei costi e dello sperpero di risorse.
    • Il Georadar, essendo un’indagine non distruttiva e non invasiva, è in grado di fornire un’immagine del sottosuolo di rapida esecuzione, economica, oggettiva, verificabile e precisa, fornendo il 100% di copertura della zona di progetto.

    Le applicazioni dello strumento sono:

    • Mappatura di condotte e strutture in zone urbane ed extraurbane;
    • Localizzazione di armature, fusti e serbatoi sepolti;
    • Ricerche archeologiche, monitoraggio di edifici storici;
    • Indagini strutturali su pareti e pavimentazioni (edifici, calotte di gallerie, ecc.);
    • Monitoraggi di massicciate stradali e ferroviarie;
    • Analisi profili stratigrafici e caratterizzazione del terreno (indagini geolitologiche);
    • Monitoraggi in fori pilota verticali e/o orizzontali per l’individuazione di fratturazioni, cavità o manufatti sepolti.

    A chi è rivolto

    Il corso “Indagini Georadar nei settori Geologico, Ambientale e Strutturale” – cod. GR è rivolto a tutti i tecnici e le aziende che svolgono attività inerenti l’ingegneria, la geologia, l’archeologia e l’edilizia in genere ma anche a chi ha intenzione di approcciarsi per la prima volta a tale tipo di indagine così da cogliere nuove opportunità di mercato.

    Una volta confermata l’iscrizione al corso, inviare all’indirizzo formazione@novatest.it la seguente documentazione:

    • Modulo di Richiesta Certificazione “FORM-NDTciv” compilato (scaricabile nella sezione Download);
    • Offerta timbrata e firmata per accettazione;
    • Curriculum vitae firmato;
    • Certificato oculistico recente comprovante l’acuità visiva Jaeger n.1 o Times Roman n.4,5 ad una distanza non inferiore a 30 cm e senso cromatico (fac-simile scaricabile nella sezione Download);

    Hai bisogno di maggiori informazioni su questo corso?

    Compila il form qui sotto con i tuoi dati, verrai ricontattato al più presto.

    Hai bisogno di maggiori informazioni su questo corso?

    Compila il form seguente con i tuoi dati, verrai ricontattato al più presto.



      * Campi obbligatori