Sismabonus: un’opportunità per l’adeguamento antisismico

    • 3 Dic 2021
      • News,

Il Sismabonus rientra tra i bonus del settore edilizio che sono stati prorogati fino al 2024, come stabilito dal Disegno di Legge di Bilancio 2022.
Per Sismabonus s’intende un’agevolazione fiscale per lavori di adeguamento sismico pari al 50% in cinque anni ma ci sono casi nei quali è prevista un’agevolazione superiore.

I casi sono i seguenti:

  • Se gli interventi di adeguamento sismico determinano il passaggio ad una classe di rischio inferiore, la detrazione delle spese è pari al 70% e al 75% se gli interventi riguardano parti comuni di condomini.
  • Se gli interventi di adeguamento sismico determino il passaggio a due classi di rischio inferiori, la detrazione delle spese è pari all’ 80% e all’85% se gli interventi riguardano parti comuni di condomini.

A chi è riconosciuto il Sismabonus?

Il Sismabonus è una detrazione fiscale riconosciuta ai privati e alle società che fanno lavori antisismici in edifici o strutture più grandi situati in zone antisismiche ad alta pericolosità.

<Vuoi conoscere gli strumenti Novatest per il monitoraggio strutturale a fini antisismici? Richiedi subito una consulenza gratuita!>

Sismabonus: zone antisismiche ad alta pericolosità

Il nostro paese è caratterizzato da un alto rischio sismico che deriva dai sistemi di faglie che sono stati originati dalla formazione della catena montuosa appenninica e alpina. In corrispondenza di queste faglie e intorno ai sistemi di faglie sono avvenuti i più grandi eventi sismici del nostro paese: il terremoto di Gemona nel 1976, il terremoto in Irpinia nel 1980, il terremoto a L’Aquila nel 2009 e quello di Amatrice del 2016-2017.
Dal 2003 esiste una classificazione del territorio basata sul rischio sismico che divide il nostro paese in 4 zone:

  • Zona 1: area con rischio sismico maggiore
  • Zona 2: area con rischio sismico medio
  • Zona 3: area con rischio simico basso
  • Zona 4: area con rischio sismico molto basso.

In zona 1 ci sono: il nordest nella zona prealpina, la fascia appenninica centrale, Molise, Campania e Sicilia.
In zona 2 ci sono: Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Puglia e Basilicata.
In zona 3 ci sono: Lombardia, Toscana, Liguria e Piemonte.
In zona 4 ci sono: Sardegna, Trentino Alto Adige e Liguria.

Sismabonus: rischio sismico e classe di rischio sismico degli edifici

Il patrimonio edilizio è naturalmente esposto al rischio sismico ed ha una vulnerabilità da intendersi come capacità di sopportare un evento sismico.
In base alla vulnerabilità, a ciascun edificio può essere attribuita una classe di rischio sismico secondo la quale alla classe A si attribuisce il minor rischio sismico e alla classe G il maggiore rischio sismico.

Il Sismabonus è dunque l’agevolezione fiscale che consente ai proprietari di edifici o strutture più complesse di intervenire per migliorare la propria classe di rischio sismico di appartenenza.
In questo senso, il Sismabonus è un’opportunità vantaggiosa di mitigazione del rischio al quale è naturalmente esposto tutto il costruito.

Super Sismabonus 110%

La guida al Sismabonus prevede anche dei casi nei quali il Sismabonus rientra nel sistema di detrazioni fiscali previste per il Superbonus 110% e si parla di Super Sismabonus 110%. Avviene nei casi di interventi locali come connessioni di pareti e solai, interventi globali come intonaco armato o iniezioni di malta di calce.
Il Super Sismabonus 110% vale anche in caso di demolizione e ricostruzione di un edificio.
La detrazione prevista in questi casi è pari al 110% delle spese sostenute con un tetto massimo di 96 mila euro da dividere in 5 anni.

Novatest è un’azienda che da più di 20 anni si occupa di progettare e vendere strumentazione ad alto contenuto tecnologico per le prove non distruttive, tra le quali c’è anche il monitoraggio strutturale a fini antisismici.
Se sei interessato a conoscere gli strumenti che Novatest mette a disposizione dei professionisti che operano nel settore edilizio e vuoi approfittare delle detrazioni fiscali per l’adeguamento antisismico, richiedi subito una consulenza gratuita. Compila il form con i tuoi dati e sarai ricontattato dai nostri collaboratori.

Hai bisogno di consulenza o assistenza?

Compila il form con i tuoi dati specificando di cosa hai bisogno nella sezione Tipo di Richiesta. Il nostro team è a tua disposizione per trovare la migliore soluzione alle tue esigenze.