UNI 11931

Metodo Prove di carico (PC)

Corso Prove di Carico (PC) per accesso diretto alla certificazione Livello 2

PREREQUISITO DI ACCESSO:
aver sostenuto con profitto l’esame del CORSO GENERALE.

Sfoglia il calendario per scoprire quando sarà in programma il prossimo.

In conformità con la UNI 11931 “Certificazione del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici”

  • Luogo e Modalità:

    Ancona, modalità in presenza

  • Corso:

    10, 11 e 12 Giugno 2025

  • Esame di certificazione:

    13 Giugno 2025

Il corso

Le Prove di Carico delle strutture sono utili per il controllo globale, nella realtà, della buona esecuzione delle opere costruite, e delle sollecitazioni prodotte dai carichi applicati.
Il corso prevede lo studio della metodologia, l’analisi di casi studio, esercitazioni pratiche con successiva elaborazione dei dati per la preparazione all’esame di 2° livello RINA.

Contenuti Corso

Metodo: prove di carico (PC) 

Argomento
1.1 Parte teorica prova di carico su impalcati, solai, elementi strutturali orizzontali, verticali e tiranti
1.1.1 Scopo e campo di applicazione
1.1.2 Riferimenti normativi
1.1.3 Principio del metodo di prova
1.1.4 Tipologia di impalcati e solai
1.1.5 Schemi di applicazione del carico
1.1.6 Apparecchiatura: serbatoi flessibili, vasche modulari, cisterne, sacconi, martinetti idraulici, strumentazione per la misura degli spostamenti, deformazioni e rotazioni
1.1.7 Configurazione della strumentazione e predisposizione dell’area di prova
1.1.8 Procedimento
1.1.9 Espressione dei risultati
1.1.10 Effetti della collaborazione trasversale sui carichi di prova
1.2 Parte teorica prova di carico su tiranti e chiodi nei terreni e nelle rocce
1.2.1 Scopo e campo di applicazione
1.2.2 Riferimenti normativi
1.2.3 Principio del metodo di prova
1.2.4 Tipologia di tiranti
1.2.5 Apparecchiatura: martinetti idraulici, piastra di contrasto, strumentazione per la misura degli spostamenti
1.2.6 Configurazione della strumentazione e predisposizione dell’area di prova
1.2.7 Procedimento
1.2.8 Espressione dei risultati
1.3 Parte teorica prova di carico su pali
1.3.1 Scopo e campo di applicazione
1.3.2 Riferimenti normativi
1.3.3 Principio del metodo di prova
1.3.4 Tipologia di pali
1.3.5 Apparecchiatura: struttura di contrasto, martinetti idraulici, strumentazione per la misura degli spostamenti
1.3.6 Configurazione della strumentazione e predisposizione dell’area di prova
1.3.7 Procedimento
1.3.8 Espressione dei risultati
2. Parte pratica
2.1 Esercitazione pratica
2.2 Restituzione dei risultati
2.3 Redazione del rapporto di prova
2.4 Redazione istruzioni per il personale di livello 1

A chi è rivolto

Per essere ammesso agli esami di certificazione di metodo, il candidato deve:

  • aver sostenuto con profitto l’esame generale. Sfoglia il calendario per scoprire quando sarà in programma il prossimo.
  • soddisfare i requisiti minimi di addestramento, di esperienza e capacità visiva.

Una volta confermata l’iscrizione al corso, inviare all’indirizzo formazione@novatest.it la seguente documentazione:

  • Modulo di Richiesta Certificazione “FORM-NDTciv” compilato (scaricabile nella sezione Download);
  • Capacità visiva in conformità ai “Requisiti visivi” della UNI EN ISO 9712 (scaricabile nella sezione Download).

Hai bisogno di maggiori informazioni su questo corso?

Compila il form qui sotto con i tuoi dati, verrai ricontattato al più presto.

Hai bisogno di maggiori informazioni su questo corso?

Compila il form seguente con i tuoi dati, verrai ricontattato al più presto.

    * Campi obbligatori

    Altri corsi in programma