Modulo Generale
In conformità con la UNI 11931 “Certificazione del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici”
Online
Dal 6 al 9 Maggio e dal 20 al 23 Maggio 2025
Requisiti minimi del corso di addestramento
Corso generale, propedeutico per l’accesso diretto al livello 2, riguardante la conoscenza della tecnologia dei materiali, delle cause di degrado e delle tipologie delle costruzioni civili.
Argomento | |
1. | Sistema di certificazione del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici e cenni generici sui metodi PND coperti dalla presente norma |
2. | Tecnologia e degrado del calcestruzzo |
3. | Tecnologia e degrado dell’acciaio |
4. | Tecnologia e degrado della muratura |
5. | Tecnologia e degrado del legno |
6. | Tipologie strutturali delle opere civili: edili ed infrastrutturali |
7. | Organizzazione e gestione delle attività di cantiere, sicurezza nei luoghi di lavoro durante l’esecuzione delle prove e prime indicazioni sulla valutazione dei rischi e sull’uso dei DPI e delle attrezzature |
Calendario del corso:
Per essere ammesso agli esami di certificazione, il candidato deve soddisfare i requisiti minimi di addestramento, di esperienza e capacità visiva.
Il corso generale è rivolto a tutte le figure professionali del settore civile, ai tecnici in possesso di laurea in materie tecnico-scientifiche (per esempio, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria dei materiali, architettura, geologia, tecniche della costruzione e gestione del territorio, ecc.) e di diploma in materie tecnico-scientifiche (per esempio: costruzioni ambiente e territorio, perito industriale per l’edilizia, ecc.).
Per l’accesso diretto al livello 2, sia per l’esame generale che per quello specifico, è richiesto un numero di ore di addestramento pari alla somma di quelle indicate per il livello 1 e per il livello 2, riportate nel Prospetto 2 “Requisiti minimi di addestramento” della UNI 11931.
Una volta confermata l’iscrizione al corso, inviare all’indirizzo formazione@novatest.it la seguente documentazione:
Compila il form seguente con i tuoi dati, verrai ricontattato al più presto.