News,
Dal 14 al 16 aprile, l’Università di Siena ha ospitato il convegno internazionale “Landscape 6: A Synthesis of Diachronic Elements“. Novatest è stata orgogliosa di partecipare come Official Sponsor a questa tre giorni dedicata allo studio dei paesaggi marginali con un approccio super interdisciplinare che ha messo insieme archeologia, geofisica e le ultime tecnologie.
Spesso la ricerca archeologica si concentra sulle aree più “facili” da studiare, come pianure e grandi siti. Questo a volte lascia in ombra zone come boschi, lagune, ambienti marittimi, montagne o deserti, che per loro natura sono più complesse da indagare. La stessa cosa succede in aree difficili da raggiungere o dove il patrimonio storico-archeologico è a rischio a causa di conflitti.
Durante l’evento archeologi, geofisici ed esperti di nuove tecnologie si sono confrontati su come integrare i loro approcci per trasformare questi “emptyscapes” e paesaggi marginali in veri e propri “paesaggi rivelati”.
Novatest, da sempre attenta all’innovazione e al supporto della ricerca scientifica, ha confermato il suo impegno in questo campo, con un focus particolare sulle potenzialità del georadar e della magnetometria applicate all’archeologia del paesaggio. Siamo convinti che queste tecnologie possano fare la differenza nello svelare i segreti nascosti di questi territori “dimenticati”.
È stato davvero entusiasmante vedere come la sinergia tra diverse discipline e l’utilizzo di strumenti all’avanguardia possano aprire nuove frontiere nella comprensione del nostro passato e siamo felici di aver contribuito a questo importante momento di scambio e crescita per la comunità scientifica.
Vuoi saperne di più sulle nostre soluzioni geofisiche? Contattaci: info@novatest.it
Compila il form con i tuoi dati specificando di cosa hai bisogno nella sezione Tipo di Richiesta. Il nostro team è a tua disposizione per trovare la migliore soluzione alle tue esigenze.