Metodo Prove di Estrazione (ES) + Prove Chimiche (CH)
Sfoglia il calendario per scoprire quando sarà in programma il prossimo.
In conformità con la UNI 11931 “Certificazione del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici”
Ancona, modalità in presenza
Dal 24 al 26 Giugno 2025
27 Giugno 2025
Il corso prevede lo studio della metodologia, l’analisi di casi studio, esercitazioni pratiche con successiva elaborazione dei dati per la preparazione all’esame di 2° livello RINA.
DATE CORSO
DATE ESAMI DI CERTIFICAZIONE
Metodo: prelievo di campioni e prove chimiche e fisiche in sito (CH)
Argomento | |
1.1 | Parte teorica – prelievo di campioni |
1.1.1 | Scopo e campo di applicazione |
1.1.2 | Riferimenti normativi |
1.1.3 | Criticità e condizionamenti nella scelta dell’ubicazione delle aree di prelievo di campioni di calcestruzzo, di polveri, di barre di armatura, di elementi in carpenteria metallica, di malte, di legno. Tecniche di ripristino strutturale. |
1.1.4 | Apparecchiatura |
1.1.5 | Area di prelievo |
1.1.6 | Procedimento |
1.1.7 | Marcatura ed identificazione dei campioni |
1.2 | Parte teorica – determinazione della profondità e profilo di carbonatazione del calcestruzzo indurito |
1.2.1 | Scopo e campi di applicazione |
1.2.2 | Riferimenti normativi |
1.2.3 | Principio del metodo di prova |
1.2.4 | Cause di natura chimica di degrado del calcestruzzo per carbonatazione |
1.2.5 | Materiali (reagente) ed apparecchiature |
1.2.6 | Area di prova |
1.2.7 | Procedimento |
1.2.8 | Espressione dei risultati |
1.3 | Parte teorica – determinazione della profondità di penetrazione degli ioni cloruro |
1.3.1 | Scopo e campi di applicazione |
1.3.2 | Riferimenti normativi |
1.3.3 | Principio del metodo di prova |
1.3.4 | Cause di natura chimica di degrado del calcestruzzo per attacchi da cloruri |
1.3.5 | Materiali (reagenti) ed apparecchiature |
1.3.6 | Area di prova |
1.3.7 | Procedimento |
1.3.8 | Espressione dei risultati |
1.4 | Parte teorica – Prova spettrometrica |
1.4.1 | Scopo e campi di applicazione |
1.4.2 | Riferimenti normativi |
1.4.3 | Principio del metodo |
1.4.4 | Teoria della spettrometria |
1.4.5 | Apparecchiatura |
1.4.6 | Calibrazione |
1.4.7 | Area di prova |
1.4.8 | Procedimento |
1.4.9 | Espressione dei risultati |
1.4.10 | Limitazioni del metodo di prova |
1.5 | Parte teorica – misura di umidità del legno |
1.5.1 | Scopo e campi di applicazione |
1.5.2 | Riferimenti normativi |
1.5.3 | Principio del metodo di prova elettrico e capacitivo |
1.5.4 | Apparecchiature |
1.5.5. | Verifica di taratura |
1.5.6 | Area di prova |
1.5.7 | Procedimento |
1.5.8 | Espressione dei risultati |
1.5.9 | Limitazioni del metodo di prova |
2. | Parte pratica |
2.1 | Esercitazione pratica |
2.2 | Restituzione dei risultati |
2.3 | Redazione del rapporto di prova |
2.4 | Redazione istruzioni per il personale di livello 1 |
Metodo: prove di estrazione “pull out” e di aderenza “pull off” (ES)
Argomento | |
1.1 | Parte teorica – prova di estrazione “pull out” |
1.1.1 | Scopo e campo di applicazione |
1.1.2 | Riferimenti normativi |
1.1.3 | Principio del metodo di prova |
1.1.4 | Apparecchiatura |
1.1.5 | Tipologia di inserti: dispositivo a disco e stelo pre-inglobato e dispositivo a disco e stelo post inserito nel calcestruzzo |
1.1.6 | Area di prova |
1.1.7 | Procedimento |
1.1.8 | Espressione dei risultati |
1.1.9 | Fattori che influenzano la prova |
1.1.10 | Determinazione della curva sperimentale di correlazione tra la resistenza a compressione del calcestruzzo e la forza di estrazione dell’inserto |
1.1.11 | Il metodo combinato SonEx (prova ultrasonica e prova di estrazione “pull out”) |
1.1.12 | Altri campi di applicazione nel calcestruzzo e nella muratura (prova di estrazione di ancoraggi meccanici, chimici, ecc. con misura della forza e dello spostamento) |
1.2 | Parte teorica – prova di aderenza “pull off” |
1.2.1 | Scopo e campi di applicazione |
1.2.2 | Riferimenti normativi |
1.2.3 | Principio del metodo di prova |
1.2.4 | Apparecchiatura |
1.2.5 | Area di prova |
1.2.6 | Procedimento |
1.2.7 | Espressione dei risultati |
1.2.8 | Fattori che influenzano la prova |
2. | Parte pratica |
2.1 | Esercitazione pratica |
2.2 | Restituzione dei risultati |
2.3 | Redazione del rapporto di prova |
2.4 | Redazione istruzioni per il personale di livello 1 |
Per essere ammesso agli esami di certificazione di metodo, il candidato deve:
Compila il form seguente con i tuoi dati, verrai ricontattato al più presto.