• 23 Nov 2022
      • News,

Droni per rilievi fotogrammetrici e LiDAR

Dopo aver illustrato che cos’è un drone e a cosa servono i droni, le differenze tra droni aerei, terrestri e acquatici, approfondiremo l’utilizzo del drone nei rilievi fotogrammetrici.

Iscriviti alla newsletter

Non perdere nessuna delle nostre news, iscriviti subito alla newsletter!

Cosa sono i rilievi fotogrammetrici e quali vantaggi hanno?

Innanzitutto, cosa sono i rilievi fotogrammetrici?

La fotogrammetria digitale è una tipologia di rilievo che consente di ottenere dati forma e posizione di un oggetto, struttura o edificio, attraverso l’acquisizione di due fotogrammi generati da due punti diversi di presa e ottenuti da camere specifiche.

La fotogrammetria permette di rilevare molti punti simultaneamente senza entrare in contatto diretto con l’oggetto in esame di rilievo per ottenerne, grazie a software specifici, modelli 3D che elaborano i dati acquisiti.
La fotogrammetria digitale consente dunque:

  1. Acquisire una grossa mole di informazioni utili in poco tempo;
  2. La nuvola di punti ottenuti può essere trasformata in un modello 3D.

Nel rilievo metrico, oltre alla fotogrammetria digitale, ha trovato largo impiego anche la tecnica LiDAR, acronimo di Light Detection & Ranging, un metodo che misura le distanze attraverso un laser che restituisce anche dati tridimensionali su tutto l’ambiente che circonda l’oggetto in esame nel rilievo.

Quali sono i vantaggi della tecnologia LiDAR?

Sicuramente garantisce rilievi efficaci e misurazioni ultra-precise ed affidabili, un’altissima risoluzione di rilevamento, è facile da usare e riduce i tempi operativi rispetto ad altre tecnologie utilizzate in questa tipologia di rilievo. Applicata al drone, ha trovato larghissimo impiego nel mapping del territorio e nei rilievi di precisione del settore edilizio perché consente di ricostruire la morfologia di un edificio o struttura in modo altamente preciso e affidabile.
Uno dei vantaggi decisivi che ha spinto fortemente l’uso della tecnologia LiDAR è la sua capacità di acquisire dati anche in presenza di vegetazione o coperture, cosa che non è possibile con la fotogrammetria.

Il dato fotogrammetrico e il dato LiDAR

La fotogrammetria e la tecnologia LiDAR dimostrano dunque di apportare notevoli vantaggi in termini di tempo, precisione e prestazioni, anche rispetto ai sistemi GNSS e ai metodi tradizionali della topografia.
Una differenza decisiva nella scelta tra fotogrammetria e tecnologia LiDAR riguarda proprio la tipologia di missione. La tecnologia LiDAR, a differenza della fotogrammetria, è molto più efficace nei rilievi caratterizzati dalla presenza di fitta vegetazione perché gli impulsi LiDAR sono in grado di penetrare attraverso e raggiungere il suolo; si tratta di dati che con la fotogrammetria non potrebbero invece essere acquisiti.
La tecnologia LiDAR si dimostra efficace anche in missioni caratterizzate da illuminazione insufficiente o meteo avverso o che prevedono il rilievo di oggetti quali cavi o condutture.
A prescindere dai pro e dai contro, attualmente si lavora anche a forme di integrazione tra immagini stereoscopiche e relative nuvole di punti ottenuti con il LiDAR.

Vuoi saperne di più?

Se sei interessato a saperne di più su fotogrammetria e tecnologia LiDAR, sui rispettivi campi di applicazione, vantaggi d’uso e prezzi di entrambe le modalità di rilievo, richiedi subito una consulenza gratuita. Compila il form e sarai ricontattato nel più breve tempo possibile.

UAV mdLiDAR: sistema integrato su drone per la produzione di nuvole di punti 3D

I sistemi integrati Microdrones consentono di raccogliere dati in modo efficiente e sicuro, risparmiando sui costi e sul tempo di elaborazione dei dati. Grazie alla combinazione di tecnologia LiDAR, drone e software, garantiscono massima produttività geomatica.
Microdrones propone tre famiglie di sistemi integrati:

  1. mdLiDAR (LiDAR);
  2. mdMapper (fotogrammetria);
  3. mdTECTOR (rilevamento di fughe di gas)

mdLiDAR e mdMapper permettono di:

  • Fornire stime di progetto accurate;
  • Creare mappe, modelli, 2D e 3D;
  • Mappare con estrema precisione;
  • Ispezionare strutture e siti rapidamente;
  • Monitorare lo stato dei progetti.

Le soluzioni UAV mdLiDAR vengono proposte anche nella formula Drone As a Service, con pacchetti vantaggiosi e diverse modalità di pagamento a partire da 1000€ al mese.

Vuoi saperne di più?

Scopri di più su UAV mdLiDAR, compila il form per richiedere una demo!

Ultime news

Follow us and stay up to date on all Novatest activities.

05.05.2023

How to Perform Soil Classification with LP360

Discover the advantages of the universal software package for point cloud analysis Soil classification is a crucial task in various…

27.04.2023

Nuove tecnologie per i rilievi: il 22 maggio 2023 l’evento Novatest farà tappa a Chieti

Il 22 maggio 2023, presso Il Cerreto di Miglianico Pescara Golf &Country Club di Chieti, si terrà la 2°edizione dell’evento…

12.04.2023

Novatest: nuova sede a Rimini per la produzione e addestramento droni

Novatest aprirà una nuova sede a Rimini dedicata alla progettazione, prototipizzazione e produzioni di soluzioni ad alto contenuto tecnologico per…

Do you need consulting or support?

Fill out the form with your details specifying what you need in the request type section. Our team is at your disposal to find the best solution to you needs.



    * Required fields