• 22 Nov 2021
      • News,

      • Training,

Corso monitoraggio strutturale

Novatest è un centro di formazione per le Prove Non Distruttive che organizza corsi di formazione su diverse tipologie di Controlli Non Distruttivi.

Dopo avervi illustrato il programma del corso relativo alla metodologia prove pull-out e vi illustreremo il programma del corso monitoraggio strutturale che Novatest propone ai professionisti della diagnostica non distruttiva.

<Sei interessato a conoscere meglio l’offerta formativa di Novatest? Richiedi subito una consulenza gratuita al nostro team formazione!>

Monitoraggio strutturale: cos’è e a che cosa serve?

Il monitoraggio strutturale è un’attività di controllo e verifica dello stato di salute di una struttura, di analisi dei parametri del suo comportamento quali spostamenti, deformazioni, stati tensionali, ma anche l’interazione con l’ambiente circostante, vento, umidità, temperatura, fenomeni sismici.

Va da sé che il monitoraggio strutturale svolga una funzione decisiva nella mitigazione del rischio e nella gestione della sicurezza delle infrastrutture che nel nostro paese versano in una condizione piuttosto allarmante di stato di conservazione.

Monitoraggio strutturale: tecniche di indagine

Le principali tecniche diagnostiche sono:

  • Monitoraggi statici e caratterizzazione dinamica delle strutture civili
  • Metodo SonReb su strutture in calcestruzzo
  • Indagini Georadar
  • Indagini Termografiche
  • Prove di Estrazione Pull-out
  • Tomografie Ultrasoniche
  • Ultrasuoni su saldatura
  • Radiografie
  • Magnetoscopie
  • Liquidi Penetranti

Il monitoraggio strutturale può essere di tipo statico o dinamico. Il monitoraggio statico permette di monitorare il dissesto e il degrado degli elementi strutturali, il monitoraggio dinamico consente di caratterizzare (caratterizzazione dinamica) il comportamento di una struttura soggetta a sollecitazioni esterne.

Corso monitoraggio strutturale: programma

Il corso Monitoraggio Strutturale dei quadri fessurativi di Novatest è conforme al regolamento RINA RC/C18 per la certificazione del personale addetto alle prove non distruttive, semidistruttive sulle strutture in calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso, muratura.

Il corso ha come obiettivo quello di insegnare ad analizzare con attenzione i fenomeni di cinematismo in moda da saper intervenire con le giuste misure di adeguamento e ripristino.

Il programma del corso prevede lo studio della metodologia, esercitazioni pratiche e analisi di casi studio e tratta le seguenti tematiche:

  • Deformazioni e fessurazioni;
  • Fase di originaria rottura;
  • Apparizione delle fessurazioni;
  • Lesioni e dissesti;
  • Dissesti e cause perturbatrici;
  • Cause perturbatrici e rimedi;
  • Dissesti interni;
  • Assestamento murario;
  • Schiacciamento;
  • Carico di punta;
  • Spinta delle masse incoerenti, degli archi e delle volte;
  • Depressione delle strutture orizzontali;
  • Fenomeni vibratori;
  • Strutture caotiche e incoerenti;
  • Formulazione della diagnosi;
  • Cedimenti fondali;
  • Insufficienze statiche o costruttive;
  • Trascinamento;
  • Traslazione orizzontale;
  • Traslazione verticale;
  • Traslazione inclinata;
  • Rotazione;
  • Diagnosi dei cedimenti fondali;
  • Metodologie di monitoraggio;
  • Sistemi di acquisizione dati;
  • Esercitazione;
  • Elaborazione dati;
  • Istruzioni di I° livello.

Il Corso Novatest si rivolge ai professionisti che già operano nel settore delle Prove Non Distruttive e vogliono allargare le proprie competenze con la certificazione relativa a questa metodologia, ma anche a liberi professionisti, addetti ai controlli non distruttivi in laboratorio, tecnici della Pubblica Amministrazione.

Se sei interessato a conoscere le date del prossimo corso monitoraggio dei quadri fessurativi organizzato da Novatest, compila il form. Il nostro team formazione risponderà alla tua richiesta e ti aiuterà a costruire un percorso di formazione qualificante per la tua professionalità.

Ultime news

Follow us and stay up to date on all Novatest activities.

05.05.2023

How to Perform Soil Classification with LP360

Discover the advantages of the universal software package for point cloud analysis Soil classification is a crucial task in various…

27.04.2023

Nuove tecnologie per i rilievi: il 22 maggio 2023 l’evento Novatest farà tappa a Chieti

Il 22 maggio 2023, presso Il Cerreto di Miglianico Pescara Golf &Country Club di Chieti, si terrà la 2°edizione dell’evento…

12.04.2023

Novatest: nuova sede a Rimini per la produzione e addestramento droni

Novatest aprirà una nuova sede a Rimini dedicata alla progettazione, prototipizzazione e produzioni di soluzioni ad alto contenuto tecnologico per…

Do you need consulting or support?

Fill out the form with your details specifying what you need in the request type section. Our team is at your disposal to find the best solution to you needs.



    * Required fields