• 5 Mag 2023
      • News,

Come eseguire la classificazione del suolo con LP360

LP360 è un pacchetto software LIDAR che semplifica il lavoro di estrazione di informazioni e generazione di risultati in un ambiente GIS intuitivo, un software capace di gestire dati acquisiti con laser in modalità statica, mobile mapping e da drone. È un software universale combinabile alla tecnologia LiDAR e capace di elaborare e migliorare sia la qualità dei dati acquisiti dai sistemi Microdrones che con LiDAR L1 Zenmuse DJI.  

Grazie a questo software è possibile ottenere il massimo dai dati geospaziali in queste applicazioni:

  • Indagini topografiche;
  • Ingegneria civile;
  • Linee elettriche/Servizi di pubblica utilità;
  • Estrazioni;
  • Costruzioni;
  • Indagini ambientali.

Vuoi saperne di più?

Per conoscere meglio le caratteristiche e i vantaggi d’uso di LP360 visita la scheda dedicata!

In particolare, i professionisti del settore geospaziale possono trarre vantaggio dall’utilizzo di LP360 per la classificazione del terreno.

In questo video informativo di seguito, Martin Flood, vicepresidente dei progetti speciali di GeoCue, fornisce una dimostrazione dell’esecuzione di una classificazione del terreno nel software LP360 con dati LIDAR raccolti con un sensore di imaging 3D TrueView 535.

Classificazione del terreno con dati LiDAR

Nel video, Martin Flood spiega come LP360 può elaborare i dati LiDAR per creare una nuvola di punti che può essere classificata utilizzando diversi algoritmi per identificare gli oggetti nel set di dati. La classificazione del terreno è il risultato generato dai dati LIDAR quando si eseguono rilievi topografici e si generano contorni.

Flood evidenzia diversi oggetti nel set di dati come alberi, vegetazione, parcheggi, edifici e auto parcheggiate intorno. L’obiettivo è estrarre e identificare i ritorni dal suolo e costruire la superficie del suolo senza gli edifici, la vegetazione e altri oggetti che sono stati classificati. LP360 utilizza un approccio TIN adattivo per la classificazione del terreno, che parte dalla superficie più bassa nella nuvola di punti e la unisce o la modella per trovare la superficie continua più bassa nei punti. Flood afferma che ci sono parametri utente da modificare, cosa che spiega durante l’esecuzione effettiva dell’attività della nuvola di punti.

Assottigliare i dati

Nella dimostrazione, Flood discute anche della densità dei dati, che rappresenta una sfida quando si lavora con i dati LIDAR. Ad esempio, i dati Trueview 535 dei sistemi LiDAR dei droni sono molto densi con milioni di punti raccolti dal suolo e dagli alberi. Questo è spesso più del necessario per generare una buona superficie del terreno, specialmente quando si generano contorni. Flood spiega che gli utenti possono assottigliare i dati per ridurne la densità, rendendoli più gestibili per i flussi di lavoro a valle.

Osserva, inoltre, che lo United States Geological Survey (USGS) ha standard di dati per i dati LIDAR, con diversi livelli di qualità per i set di dati. Flood prevede di assottigliare i dati a quelli che vengono chiamati QL uno o dati USGS di livello di qualità uno, che è equivalente a circa otto punti per metro quadrato, molto più sottili dei dati dei droni, ma comunque ad altissima risoluzione per generare contorni.

LP360 Work Flow

Durante la dimostrazione video, Martin illustra il flusso di lavoro dell’LP360 e fornisce informazioni sulle sfide e sulle tecniche impiegate nella generazione della classificazione del terreno. Esamina l’importanza di filtrare i punti bassi nei dati della nuvola di punti quando si utilizzano algoritmi di stagno adattivi per costruire superfici del terreno e dimostra il processo passo dopo passo dell’esecuzione di diverse attività della nuvola di punti in una sequenza. Mostra anche la funzione di filtro live view per visualizzare e analizzare i punti classificati.

Quando la classificazione è completa, rivede diversi strumenti automatizzati e manuali in LP360 per aiutare a pulire e ordinare i dati, per creare i risultati finali come contorni o modelli di superfici digitali.

Vuoi saperne di più?

Se desideri maggiori informazioni sull’utilizzo di LP360 per i dati LiDAR e fotogrammetrici, contattaci!

Ultime news

Seguici e resta sempre aggiornato su tutte le attività di Novatest.

05.05.2023

Come eseguire la classificazione del suolo con LP360

LP360 è un pacchetto software LIDAR che semplifica il lavoro di estrazione di informazioni e generazione di risultati in un…

27.04.2023

Nuove tecnologie per i rilievi: il 22 maggio 2023 l’evento Novatest farà tappa a Chieti

Il 22 maggio 2023, presso Il Cerreto di Miglianico Pescara Golf &Country Club di Chieti, si terrà la 2°edizione dell’evento…

12.04.2023

Novatest: nuova sede a Rimini per la produzione e addestramento droni

Novatest aprirà una nuova sede a Rimini dedicata alla progettazione, prototipizzazione e produzioni di soluzioni ad alto contenuto tecnologico per…

Hai bisogno di consulenza o assistenza?

Compila il form con i tuoi dati specificando di cosa hai bisogno nella sezione Tipo di Richiesta. Il nostro team è a tua disposizione per trovare la migliore soluzione alle tue esigenze.



    * Campi obbligatori